L'Orientale
Francesco De Sio Lazzari: "Il regime iraniano? Ricordo ancora gli errori di Foucault!"
A quanto ha scritto l’amico e collega Alberto Manco – e che condivido per intero – vorrei aggiungere qualche rapida considerazione. In alcuni momenti la coscienza democratica degli occidentali si risveglia e prende posizione, per esempio, contro la pena di morte (per lapidazione) comminata a Sakineh.La televisione? Imparare a dire di no. Il successo a tutti i costi? Il vuoto, nulla più. Internet? Certe cose andrebbero sicuramente censurate.
Sede di Procida, 26 marzo – L’ultima delle Giornate di studio dedicate a Comunicazione e Ambiente si è aperta con l’intervento del regista Bruno Colella che ha presentato un estratto di “Fuoco e bugie dai Campi Flegrei”.Il Web Magazine dell'Orientale ha intervistato il noto linguista italianista
Professore Aprile, lei è intervenuto di recente a un Convegno sul fumetto organizzato all'Orientale di Napoli ospite della sessione dedicata a questioni linguistiche.Napoli, 25 gennaio 2012 – Lo scrittore israeliano Nir Baram ha presentato presso la libreria Ubik il suo romanzo Brave Persone. L’incontro, organizzato da Giancarlo Lacerenza in collaborazione con l'Ambasciata d'Israele a Roma, si inserisce negli eventi con cui l’Orientale celebra la Giornata della Memoria
“Un romanzo storico dalla costruzione complessa che solleva questioni etiche fondamentali”: con queste parole Raffaele Esposito, assegnista all’Orientale, ha introdotto la presentazione del libro organizzata dal professore Lacerenza.Conferimento della Laurea Honoris Causa in "Culture e Letterature del Mondo Anglofono" a Stuart Hall
Il 6 giugno 2008, all'Università degli studi di Napoli “L'Orientale”, viene conferita la Laurea Honoris Causa in Culture e Letterature del Mondo Anglofono a Stuart Hall, studioso di fama mondiale, considerato per molti aspetti il fondatore degli Studi Culturali Clicca qui per ascoltare un breve servizio audio relativo all'evento
Nella Sala Conferenze di Palazzo Du Mesnil, alla presenza delle autorità accademiche, si dà inizio alla cerimonia con il Discorso di Apertura del Decano Giovanni Battista De Cesare.