L'Orientale

Giornata di studio "Lessico e Linguistica"

Il primo luglio a Palazzo Du Mesnil una densa Giornata dedicata al lessico

          La Giornata di studio, dedicata a "Lessico e Linguistica", si svolgerà venerdì 1 luglio 2011 a Palazzo Du Mesnil (Via Chiatamone, 61-62 - Sala Conferenze). I lavori iniziano alle 9 e si concludono alle 18.
Da sinistra: Bruno d'Agostino, Amneris Roselli, Lida Viganoni - Foto: L'Orientale Web Magazine

L'Archeologia classica raccolta in un unico volume

Presentazione del libro del professore Bruno d'Agostino Le rotte di Odisseo. Scritti di archeologia e politica di Bruno d'Agostino (Annali di Archeologia e Storia antica – Nuova serie 17-18)

Il 12 giugno, a Palazzo Du Mesnil, si è tenuta una giornata in onore del professore Bruno d'Agostino, durate la quale è stato presentato il libro che raccoglie molte delle sue pubblicazioni, curato dai dottori Matteo D'Acunto e Marco Giglio. All'evento sono intervenuti il Rettore dell'Università degli studi di Napoli “L'Orientale”, la profess
Giorgio Amitrano

Istituto Italiano di Cultura di Tōkyō: Giorgio Amitrano è il nuovo direttore

Giorgio Amitrano è docente di Lingua, cultura e letteratura giapponese all'Orientale. 

Professore Amitrano, qual è l'interesse dei giapponesi verso la cultura italiana e qual è l'importanza dell'Istituto di Cultura per la diffusione della stessa in Giappone? L'interesse per la cultura italiana da parte dei giapponesi è molto forte.
Marcello Vitale

Lavorare nella cooperazione: intervista a Marcello Vitale

Marcello Vitale, laureato in Scienze Politiche all’Orientale, lavora oggi presso il CESTAS (Centro di educazione sanitaria e tecnologie appropriate sanitarie) organizzazione non governativa impegnata in progetti di cooperazione internazionale nei Paesi in via di sviluppo ed ente accreditato per svolgere attività di alta formazione

  <!--{cke_protected}{C}%3C!%2D%2D%0A%09%09%40page%20%7B%20margin%3A%202cm%20%7D%0A%09%09P%20%7B%20margin-bottom%3A%200.21cm%20%7D%0A%09%2D%2D%3E--> Dottor Vitale, potrebbe descriverci la sua esperienza come studente all'Orientale? “Quelli dell’Università sono stati anni intensi in cui i legami umani con i colleghi e il dialogo con i docenti si sono rivelati fon
Locandina del ciclo

Nord Africa e Medio Oriente visti dal cinema

Continua il seminario interdisciplinare su “Giovani, società e diritti di cittadinanza in Nord Africa e Medio Oriente: uno sguardo attraverso il cinema”. Ne abbiamo parlato con una delle organizzatrici, docente in Storia della Critica e del Cinema all’Orientale, Luigia Annunziata

Professoressa Annunziata, il seminario che si sta tenendo e che si protrarrà fino alla fine di aprile, su cosa verte? Con Anna Maria Di Tolla ed Ersilia Francesca abbiamo scelto una serie di film di produzione recente provenienti da Tunisia, Marocco, Iran e anche documentari realizzati da cineasti europei che gettano il loro sguardo verso l’Egitto, come il documentario di Stefan
Condividi contenuti