L'Orientale
Auguri di Buon Natale e felice Anno Nuovo!
Prima ancora di vendere un libro, si tratta di inventarlo: il Progetto delle Reti editoriali aiuta, tra l'altro, a capire come funziona questo meccanismo
Professor Guarino, ci parla del progetto sulle “Reti Editoriali” che L’Orientale sta portando avanti? Il progetto sulle “Reti Editoriali” è inserito in un progetto più ampio che coinvolge anche gli altri sei Atenei della Campania e si fonda sulle reti di tipo economico-istituzionale: in poche parole quanto il mettersi in rete rappresenti un valoreCerimonia di chiusura a palazzo Mediterraneo del progetto realizzato dal CILA per l’insegnamento della lingua italiana ai cittadini di paesi terzi
13 giugno 2013 – Aula gremita quella di palazzo Mediterraneo per la cerimonia di chiusura del progetto del Fondo Europeo per l’Integrazione (FEI) realizzato dal Centro Interdipartimentale di servizi Linguistici e Audiovisivi (CILA) dell’Università di Napoli l’Orientale con il supporto di una rete istituzionale e di associazioni del territorio campano che ha coinvolNapoli, 5 marzo 2010 - L’Orientale ha dedicato una giornata di studi al “suo” più noto semiologo, il russo Boris Andreevic Uspenskij, studioso di fama mondiale recentemente andato in pensione
Nell’occasione è stato presentato il doppio volume Forma formans, uscito da D’Auria, storica libreria-editrice cittadina di Calata Trinità Maggiore. Circa settecento pagine di testi a cura di Sergio Bertolissi e Roberta Salvatore.Il ricordo dei Maestri D'Agostino e Baldassarre, l'orgoglio di essersi formato all'Orientale, le motivazioni per uno scavo entusiasmante
Ci parli dello scavo in corso a Cuma. Che cosa avete trovato? "I rinvenimenti sono relativi a tutte le fasi della vita della città. Per quanto riguarda la fase greca, ossia quella del momento di impianto della colonia, ha avuto grande importanza il rinvenimento di parte di un’abitazione datata nella seconda metà del VIII sec. a. C.