Web

Le Vie della Seta, immagine rilasciata nel pubblico dominio

Le vie marittime della ceramica cinese lungo le Vie della Seta

Si è svolto il 6 Marzo a Napoli presso la Cappella Pappacoda il primo incontro del ciclo dottorale organizzato da Bruno Genito e Lucia Caterina “Archeologia delle Vie della Seta”

Il ciclo di incontri, giunto al suo secondo anno, ha il supporto della Scuola Dottorale di Studi Orientali e Africani (Dottorati: Turchia, Iran e Asia Centrale, Asia orientale e meridionale), quella di Studi Interculturali (Dottorato: Archeologia: Rapporti tra Oriente e Occidente) e del CISA (Centro Interdipartimentale di Servizi per l’Archeologia).
Copertina di "Poesie dure&crude" di Giuseppe Sterlicco

Giuseppe Sterlicco, studente e scrittore

Sterlicco è autore di due raccolte di poesie (Poesie dure & crude e Dal luogo crudele) e iscritto al corso di laurea in Lettere Moderne dell'Orientale. Ecco cosa significa, per lui, essere poeti

Quando ha iniziato a scrivere poesie?   "È successo un novembre di non molto tempo fa. Mia nonna, malata ai reni, aveva avuto l'ennesimo grave attacco e due medici della mutua entrarono in casa dandole un'occhiata veloce. Dissero "Ha vissuto i suoi anni, è già un miracolo se supererà la notte...
Emanuele Banfi (Fonte: www.emanuelebanfi.it)

XXXV Convegno della Società Italiana di Glottologia: intervista a Emanuele Banfi

"I tagli alla ricerca? Una realtà tutta italiana"

Professore Emanuele Banfi, qual è una possibile definizione di linguistica. “Anche se in passato col termine linguistica si intendeva principalmente lo studio delle lingue in una prospettiva storica – e quindi, il termine coincideva assolutamente con il termine glottologia – oggi la linguistica è una scienza assolutamente articolata e suddivisa in sottosettori:
Giacomella Orofino, coordinatrice del Dottorato in Asia Orientale e Meridionale

È partita la rassegna cinematografica “Riflessi di Asia”: intervista a Giacomella Orofino

“L’Orientale è l'unica università italiana dove si studiano lingue come il tibetano, il sanscrito...”

Professoressa Orofino, ci parla di “Riflessi di Asia”, la rassegna cinematografica promossa dal Dottorato in Asia Orientale e Meridionale in collaborazione con il Centro Studi sul Buddhismo? La rassegna è partita il 6 marzo al cinema Modernissimo di Napoli ed è organizzata da una nostra assegnista di ricerca, Mara Matta.
Kinkaku, Tempio del Padiglione d'Oro,  Rokuonji, Kyoto

Scuola Italiana per gli Studi sull’Asia Orientale di Kyōto: intervista al Direttore

"L'Orientale, per i rapporti con le istituzioni del continente asiatico e le possibilità offerte agli studenti di recarsi in loco, agisce come un’università di modello anglosassone ed è un esempio d’avanguardia nel panorama italiano"

Professor Vita, come nasce l’ISEAS e con quali scopi? "L’ISEAS nasce alla metà degli anni Ottanta come sezione dell’Istituto Italiano di Cultura di Kyōto e successivamente acquista identità autonoma ed indipendente. Nelle menti dei suoi fondatori, tra i quali il Prof.
Condividi contenuti