Archivio Foto
Dal 4 al 6 giugno 2012 a Palazzo Du Mesnil si è tenuto il Convegno internazionale “Space, place and the discursive construction of identity” che ha visto la partecipazione di numerosi linguisti – perlopiù anglisti – italiani e stranieri che hanno discusso il tema della concezione e della rappresentazione dello spazio attraverso la lingua e, più in generale, attraverso il linguaggio.
La professoressa Simonetta Graziani e il professore Gian Pietro Basello, docenti dell'Orientale, hanno tenuto le conferenze del secondo appuntamento del ciclo dottorale “Banchetto e cerimonialità nel Vicino Oriente e Mediterraneo antichi”
Sette Licei di Napoli e provincia si sono riuniti all'Orientale per ricevere gli attestati di frequenza del corso extracurricolare di Lingue e Culture antiche
La seconda edizione del Premio Universitario di Narrativa in lingua Francese si è conclusa con l’attribuzione del Premio ad autori di nazionalità francese, svizzera e bulgara. Premiazione il 28 giugno 2012 alle ore 16.30 presso la sede del Rettorato, Palazzo Du Mesnil, alla presenza, oltre che dei rappresentanti istituzionali dell’”Orientale” e della giuria, dei responsabili Consolari dei paesi di provenienza degli scrittori
“Convivialità omerica e greco-arcaica” e “Orientalia e banchetto nella necropoli alto-arcaica del Kerameikos di Atene” le conferenze che aprono una finestra sul mondo greco classico
“The LifeLong Learning as an emerging right”: all'Orientale il 2nd EMUNI Think Tank meeting
Venerdì 8 giugno 2012 presso il Dipartimento di Scienze Umani e Sociali è stata presentata l'indagine conoscitiva Immigrati e disagio abitativo. Possibili emergenze nelle aree di Eboli, Mondragone, Villaricca
Flavia Cuturi ospite della serata dedicata alle Messaggerie Orientali organizzata dalla Federico II
Presentazione del libro del professore Bruno d'Agostino Le rotte di Odisseo. Scritti di archeologia e politica di Bruno d'Agostino (Annali di Archeologia e Storia antica – Nuova serie 17-18)
La rassegna di cinema israeliano promossa dal Centro di studi ebraici giunge alla terza edizione. Ne parliamo con Raffaele Esposito, docente di "Lingua e letteratura ebraica moderna e contemporanea", curatore quest'anno assieme alla collaboratrice linguistica Yael Meroz