L'Orientale
"L'Orientale, per i rapporti con le istituzioni del continente asiatico e le possibilità offerte agli studenti di recarsi in loco, agisce come un’università di modello anglosassone ed è un esempio d’avanguardia nel panorama italiano"
Professor Vita, come nasce l’ISEAS e con quali scopi? "L’ISEAS nasce alla metà degli anni Ottanta come sezione dell’Istituto Italiano di Cultura di Kyōto e successivamente acquista identità autonoma ed indipendente. Nelle menti dei suoi fondatori, tra i quali il Prof.Sessantun anni anni e ben trentasei dischi all’attivo, Edoardo Bennato da quasi quarant’anni racconta in musica, e non solo, le contraddizioni della nostra società
Cantante, musicista, scrittore, architetto, fumettista: queste le varie “anime” di Bennato, ognuna delle quali ha trovato spazio nella sua lunga carriera, facendone un artista a 360 gradi. Il gatto e la volpe, Sono solo canzonette, Viva la mamma, sono solo alcuni dei successi di Bennato che hanno contribuito a renderlo uno dei più importanti cantautori italiani.Francesco De Sio Lazzari: "Il regime iraniano? Ricordo ancora gli errori di Foucault!"
A quanto ha scritto l’amico e collega Alberto Manco – e che condivido per intero – vorrei aggiungere qualche rapida considerazione. In alcuni momenti la coscienza democratica degli occidentali si risveglia e prende posizione, per esempio, contro la pena di morte (per lapidazione) comminata a Sakineh.La televisione? Imparare a dire di no. Il successo a tutti i costi? Il vuoto, nulla più. Internet? Certe cose andrebbero sicuramente censurate.
Sede di Procida, 26 marzo – L’ultima delle Giornate di studio dedicate a Comunicazione e Ambiente si è aperta con l’intervento del regista Bruno Colella che ha presentato un estratto di “Fuoco e bugie dai Campi Flegrei”.
Il Web Magazine d'Ateneo ha documentato il seminario interdisciplinare Comunità etnolinguistiche e popoli, lingue e religioni, ospitato nella sede del dottorato in Teoria delle lingue e del linguaggio
Giovedì 19 maggio – Palazzo Giusso
Ore 11.00
I docenti invitati al seminario di studio Comunità etnolinguistiche e popo