L'Orientale
Marcello Vitale, laureato in Scienze Politiche all’Orientale, lavora oggi presso il CESTAS (Centro di educazione sanitaria e tecnologie appropriate sanitarie) organizzazione non governativa impegnata in progetti di cooperazione internazionale nei Paesi in via di sviluppo ed ente accreditato per svolgere attività di alta formazione
<!--{cke_protected}{C}%3C!%2D%2D%0A%09%09%40page%20%7B%20margin%3A%202cm%20%7D%0A%09%09P%20%7B%20margin-bottom%3A%200.21cm%20%7D%0A%09%2D%2D%3E--> Dottor Vitale, potrebbe descriverci la sua esperienza come studente all'Orientale? “Quelli dell’Università sono stati anni intensi in cui i legami umani con i colleghi e il dialogo con i docenti si sono rivelati fonContinua il seminario interdisciplinare su “Giovani, società e diritti di cittadinanza in Nord Africa e Medio Oriente: uno sguardo attraverso il cinema”. Ne abbiamo parlato con una delle organizzatrici, docente in Storia della Critica e del Cinema all’Orientale, Luigia Annunziata
Professoressa Annunziata, il seminario che si sta tenendo e che si protrarrà fino alla fine di aprile, su cosa verte? Con Anna Maria Di Tolla ed Ersilia Francesca abbiamo scelto una serie di film di produzione recente provenienti da Tunisia, Marocco, Iran e anche documentari realizzati da cineasti europei che gettano il loro sguardo verso l’Egitto, come il documentario di Stefan11 marzo 2013 – L'Università degli studi di Napoli “L'Orientale” ha conferito la Laurea Honoris Causa in “Letterature e Culture Comparate” al Maestro Riccardo Muti Clicca sullo schermo per avviare il filmato Clicca qui per leggere l'articolo correlato e visitare la galleria fotografica
19 dicembre 2008 - Università degli studi di Napoli “L’Orientale”. Conferita la Laurea Honoris Causa in Filosofia, Politica, Comunicazione al professore Jean Starobinski
Il 19 dicembre 2008, presso la Sala delle Conferenze di Palazzo Du Mensil, si è svolto il conferimento della Laurea Honoris Causa in “Filosofia, Politica, Comunicazione” a Jean Starobinski. Nella Sala delle Conferenze, davanti ad un pubblico ben nutrito, Lida Viganoni da inizio alla cerimonia – la prima cui partecipa in qualità di Rettore dell'Ateneo –Nel Conservatorio delle Orfane di Terra Murata un'esposizione di attrezzature e reperti che offrono una testimonianza importante della storia della subacquea nel Mediterraneo e, in particolare, nel Golfo di Napoli
Il 10 luglio è stata inaugurata la mostra Storia della Subacquea attraverso la testimonianza delle attrezzature nella suggestiva cornice del Conservatorio delle Orfane a Terra Murata.